Artista-scenografa, crea burattini, marionette, pupazzi, baracche e scenografie per il teatro di figura che animano le scene italiane e i maggiori festival europei.
Dopo il diploma presso il Liceo Artistico di Ravenna si è specializzata presso l’Atelier delle Figure – Scuola per Burattinai di Cervia, dove ha seguito, prima come allieva e poi come assistente, i migliori maestri di scultura e tecniche costruttive. Nel 2005 ha ricevuto dall’Università di Teatro di Bialystok (Polonia) l’attestato di specializzazione in costruzione di marionette.
Alcuni dei suoi lavori sono esposti in musei e collezioni private, fra cui il B&F – Museo dei Burattini di Cervia, l’Institut del Teatre de Barcelona e il Figuren Theatre Wels Austria, all’interno della mostra internazionale “Euromarionettes, gli eroi popolari in Europa”. All’Univestità di Teheran è conservata una muta intera di guarattelle di Pulcinella. Un suo burattino è stato regalato al Presidente della Repubblica Ciampi.
Ha vinto premi e riconoscimenti importanti come gli Olimpici del teatro, con Là ci darem la mano, del maestro Roberto de Simone, l’Eolo Awards, con Pulcinella a quattro mani, di Ronga e Nasuto, la Marionetta d’oro, con Pulcinella baby, di Ronga e Giovannini.
Se la cercate avete buone probabilità di trovarla al lavoro nel suo studio presso l’Atelier della Luna, a Montefiore Conca: www.atelierdellaluna.org.
Per TAP Ensemble realizza magnifiche guarattelle, pupazzi e scenografie.
Insegnante di tecniche teatrali, regista e attore.
Diplomatosi nel 1975 presso l’Accademia di Arte Drammatica di Maastricht, si è trasferito negli Stati Uniti per studiare con Carlo Mazzone Clementi alla “Dell’Arte” School of Mime and Comedy di Blue Lake, in California. Rientrato in Europa, ha completato la sua formazione presso l’Ecole Jacques Lecoq di Parigi, che ha frequentato dal 1977 al 1979.
Come attore ha collaborato con il Theatre de la Jeune Lune di Minnapolis e successivamente, per diversi anni, con la Compagnia Donati-Olesen di Perugia. Al suo attivo ha anche qualche partecipazione cinematografica.
È stato regista di oltre cinquanta spettacoli con compagnie di tutto il mondo, lavorando a Parigi, Sydney, Voronezh, Torino, Palermo, Roma, Monaco, Potsdam, Maastricht, Amsterdam, Venezia e… Montefiore Conca!
I suoi spettacoli sono stati premiati più volte, in madrepatria e all’estero.
Oggi vive in Italia e da poco ha arricchito il suo bel sito web con storie, esperienze e consigli, che vi consigliamo (appunto!) di visitare: www.tedkeijser.com.
Per TAP Ensemble ha curato la regia del Don Giovanni in carne e legno.
Andrea Mazzacavallo ha cominciato a studiare musica all’età di 9 anni: prima pianoforte e poi canto.
Nel 1995 ha vince il premio dedicato a Demetrio Stratos, Cantare la voce.
Nel 2000 ha pubblicato il suo primo album, con il quale ha partecipato a Sanremo 2000 con la canzone Nord-Est. Nell’occasione si è orgogliosamente classificato all’ultimo posto e, due mesi dopo, si è laureato in Storia e Filosofia con una tesi dal titolo “Gioco di simulazione e conoscenza umana”, presso l’Università di Bologna. Da allora insegna sperimentazione vocale e pianoforte e compone colonne sonore per teatro, televisione e cinema.
Nel 2002 ha pubblicato il suo secondo album, intitolato Low-fi.
Nel 2003 ha partecipato al festival della musica uzbeka a Taskent, dove ha suonato pezzi in italiano.
Nel 2006 ha vinto il Leoncino d’oro alla Biennale teatro di Venezia con la colonna sonora dello spettacolo di Carlo Gozzi Il Corvo.
Nel 2007 ha tenuto un seminario dal titolo “Musica e vocalità nella Commedia dell’arte” presso L’Università coreana di Seoul. Nello stesso anno ha firmato la colonna sonora de L’ultima casa, di Tiziano Scarpa, che ha vinto il premio “Chi è di scena” alla Biennale di Venezia.
Nel 2008 ha realizzato la musica dello spettacolo di circo-teatro Cirk, per la regia di Ted Keijser.
Nel 2009 ha firmato la regia, i testi e la musica di otto cortometraggi per il Premio Nazionale del Lavoro, in onda su Rai 1.
Nel 2010 ha pubblicato il suo primo testo letterario, “Ticket”, da cui è tratto l’omonimo spettacolo teatrale.
Potete ascoltare alcuni dei suoi pezzi migliori qui: myspace.com/andreamazzacavallo
Per TAP Ensemble ha scritto le musiche e le canzoni del Don Giovanni in carne e legno.
Si è formato come attore presso la Scuola Internazionale dell’Attore Comico (Reggio Emilia).
Nel 1998 è tra i fondatori della compagnia Teatrovivo, di Cotignola.
Nel 1999 e nel 2000 lavora come consulente di Commedia dell’Arte per la Royal Shakespeare Company (Stratford – Inghilterra).
Dal maggio 2001 al 2007 è assistente del maestro mascheraio Stefano Perocco.
Nel 2008 realizza le maschere per Il mercante di Venezia di Massimiliano Civica, con il quale vince il premio Ubu come migliore regia.
Nel 2009 realizza la scenografia del Mistero Buffo di Paolo Rossi.
E’ presidente dell’associazione di teatro popolare e artigianato teatrale Zorba Officine Creative: www.zorbaofficinecreative.com.
Per TAP Ensemble crea bellisime maschere in cuoio per i tipi della Commedia dell’Arte.
È uno dei pochi artisti al mondo rimasti a realizzare opere in xilografia policroma. Si tratta di una tecnica di incisione che consiste nello scavare con appositi strumenti una matrice in legno, asportando le parti intorno a un disegno tracciato in precedenza. Il disegno in rilievo viene quindi ricoperto con il colore e la matrice così realizzata viene poi pressata con un torchio sul foglio di carta che riceverà la stampa.
Il risultato ha un sapore magico e antico.
Le sue opere sono state esposte in Italia, nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Giappone e in Australia.
Dirige oggi l’Opificio della Rosa, un laboratorio dedicato alla grafica originale, dalla xilografia alla calcografia, fino alle più innovative tecniche incisorie (www.opificiodellarosa.org).
Tutte le info sui suoi splendidi lavori sono sul suo sito web: www.umbertogiovannini.it.
Per TAP Ensemble ha realizzato la splendida locandina del Don Giovanni in carne e legno.
Nata a Venezia nel 1964, si è diplomata all’Accademia di Belle Arti in scenografia e costume.
Dal 1989 ha iniziato una proficua collaborazione con lo scenografo e regista Ezio Toffolutti, lavorando come assistente presso i più importanti teatri d’Europa, tra cui l’Opera di Monaco, l’Opera di Amburgo, l’Opera di Roma, il Teatro nazionale di Chaillot, l’Opéra Comique, l’Opera Garnier e il Grand Theatre di Ginevra.
Dal 1999 firma scene e costumi per teatri, compagnie e associazioni. Tra questi, in particolare, l’Opera du Rhin, di Colmar e Strassburg, il Teatrul Maska di Bucarest e la Pantakin, di Venezia, con la quale ha vinto il Leonino d’oro alla Biennale Teatro di Venezia con lo spettacolo Il corvo.
Per TAP Ensemble ha realizzato i costumi del Don Giovanni in carne e legno, assieme a Sonia Marianni.
Si è formato con Antonio Neiwiller e Leo De Berardinis.
In teatro ha recitato con attori del calibro di Toni Servillo e Alessandro Benvenuti e ha lavorato per la compagnia di Luca De Filippo.
Nei suoi spettacoli rilegge i classici come Shakespeare e i moderni come Pinter, ma è il teatro napoletano il suo luogo di elezione: Eduardo, Petito e Viviani e, soprattutto, la maschera di Pulcinella, di cui è uno dei grandi interpreti.
Nel cinema ha lavorato tra gli altri con Gabriele Salvatores, Ermanno Olmi e Abel Ferrara.
Per TAP Ensemble è stato maestro di Commedia e consigliere prezioso. Dicono che sia un tipo schivo, ma a noi ha regalato una bellissima e lunghissima intervista che non riusciamo a montare per non tagliarne nulla e che forse un giorno renderemo pubblica…
Nato a Sud, è cresciuto al Nord e lavora al Centro. L’ubiquità è il suo carattere più evidente: ha studiato economia con Mario Monti e teatro con Renzo Casali, lavora a tempo (quasi) pieno per un’azienda farmaceutica e a tempo (quasi) perso come regista teatrale e fotografo.
Ha fondato e presiede l’Associazione Culturale Balrog, impegnata nella produzione di spettacoli teatrali e nella promozione di attività in ambito sociale e culturale.
Nel 2011 ha attraversato l’Italia da Milano a Palermo a bordo della sua 500 rossa, annata 1975, lasciandone testimonianza qui: www.gaetanoievolella.it/cinquecento. Nello stesso anno ha fondato la casa editrice Hackmuth (www.hackmuth.it), che ad oggi ha al suo attivo già due pubblicazioni: Chamaco, di Abel Gonzalez Melo, da cui è stato tratto l’omonimo film del cubano Cremata Malberti, e Camminare Scalza, un bicchiere d’acqua e la primavera, da cui è stato tratto l’omonimo spettacolo realizzato da Descargalab.
Ha raccolto alcuni dei suoi progetti sul suo sito personale: www.gaetanoievolella.it
Per TAP Ensemble ha realizzato questo sito, scattato le foto di scena, realizzato il materiale video e gli stampati e offerto supporto morale ed economico quando ce ne è stato bisogno.
.