E’ nato a Milano nel 1975.
Nel 1999 si è diplomato alla Scuola di Teatro di Bologna, diretta da Alessandra Galante Garrone. In seguito ha lavorato come attore teatrale sotto la direzione di registi quali Eimuntas Nekrosius, Carlo Boso, Marco Manchisi, Gigi Dall’Aglio, Ted Kejiser, Simon Balasz, Alessandro Bressanello, Titino Carrara, Michele Modesto Casarin, Marcello Chiarenza, Vittorio Franceschi, Walter Le Moli, Stefano Pagin e Andrea Taddei.
Negli anni, pur mantenendo viva l’attività nel teatro di prosa, si è specializzato nell’uso delle maschere di Commedia dell’arte, e ha messo al suo attivo anche alcune regie.
Ha lavorato per il cinema e per la televisione, come attore e come organizzatore di scene di massa.
In ambito formativo ha collaborato con l’università IUAV di Venezia come assistente del corso di “Regia e scenotecnica” e tiene corsi di formazione per aziende (Sky, IBM, HP, Gruppo Intesa-San Paolo, ecc.) e per aspiranti attori.
Come tutti gli attori che si rispettino ha messo on-line le sue migliori foto di scena sul suo sito personale: www.nicolacavallari.it
Burattinaio, autore e regista, lavora nel teatro dal 1994.
Formatosi alla Scuola di Mimo corporeo di Eugenio Ravo, si è in seguito diplomato all’Atelier delle Figure / Scuola per Burattinai di Cervia.
Per oltre 10 anni ha lavorato e approfondito le sue ricerche sul teatro dei burattini di tipo tradizionale: dalle guarattelle, secolare tradizione dei burattini a guanto napoletani, ai burattini della commedia dell’arte.
I suoi attori di legno, danzano, strepitano e si bastonano ritmicamente e sono capaci di uscire tranquillamente dal loro tipico teatrino per stare sulla scena e confrontarsi con attori, cantanti lirici, narratori, musicisti e altri burattini.
Sebbene una volta abbia rischiato di rimanere soffocato, è abilissimo nell’uso della “pivetta”, antico strumento in metallo e filo che posto nel palato del burattinaio dona la caratteristica voce chioccia a Pulcinella.
I suoi spettacoli, vengono riconosciuti e premiati in Italia e all’estero, durante le numerose partecipazioni a festival in Europa (Italia, Spagna, Francia, Germania, Irlanda, Scozia, Austria, Ungheria e Ucraina) e fuori (Israele e Iran).
Tra i suoi lavori figurano collaborazioni con artisti quali Gaspare Nasuto, Stefano Giunchi, Umberto Giovannini e molti altri.
Trovate tutte le informazioni sulle sue produzioni all’indirizzo www.lucaronga.com
Si è formato come attore con Egumteatro, Raoul Manso e Maurizio Schmidt.
Ha conseguito la laurea in Scienze politiche, ha studiato per cinque anni chitarra classica e si è dedicato allo studio della tromba e alla pratica del tai chi chuan.
Ha frequentato corsi di narrazione teatrale con Roberto Anglisani, Marco Baliani e Claudio Cavalli. Ha partecipato ai seminari tenuti da Pippo Delbono, Alfonso Santagata, Marcello Bartoli e a quelli di Eugenio Allegri, Carlo Boso, Nora Fuser e Marco Sgrosso sull’uso della maschera e sulla Commedia dell’arte.
Ha frequentato il corso “Anabasi” del CRT di Milano per operatori di teatro sociale, collaborando col regista psichiatra Denis Gaita e i suoi attori/pazienti nello spettacolo L’Aida da tre soldi.
Fra gli spettacoli cui ha preso parte figurano l’Enrico V di Pippo Delbono, Generali a Merenda della Compagnia I Fratellini – Teatro Metastasio, Francesco di terra e di vento del Teatro Minimo di Ardesio, Caligola per la regia di Claudio Autelli e diverse produzioni di teatro ragazzi.
Al suo attivo ha anche partecipazioni in tv per Mediaset e MTV e nel film Guarda il cielo di Pier Giorgio Gay, prodotto da RAI TV e Ipotesi Cinema.
Dal 2000 collabora con Barz and Hippo, Shl e OmniaSafety, come formatore teatrale presso istituti scolastici e in aziende quali Sky, Vodafone, Enel, HP, e IBM.
Lo trovate su Linked-in: linkedin.com/pub/gianluca-soren
Nata a Reggio Emilia nel 1982, si è laureata in Scienze della comunicazione presso l’Università di Bologna. Al termine degli studi è stata ammessa alla Scuola Civica d’Arte Drammatica Paolo Grassi, dove si è diplomata come attrice nel 2008 con il saggio Expoi, per la regia di Federico Grazzini, presentato al Piccolo Teatro Studio di Milano per l’anniversario del Futurismo.
All’interno della scuola ha preso parte a diversi spettacoli e a conclusione degli anni di studio è stata selezionata per partecipare al festival delle scuole di teatro del Mediterraneo di Sofia. Sono seguite esperienze formative e di lavoro con alcuni registi legati alla storia del Théatre du Soleil, tra cui Jean-Claude Penchenat, Mario Gonzalez e Ariane Mnouchkine, della quale ha frequentato l’ultimo stage presso la Cartoucherie de Vincennes.
Più di recente, ha partecipato all’Accademia Estiva dei Familie Floez, condotta da Hajo Schuler e Michael Vogel.
Dal 1999 collabora con la compagnia teatrale MaMiMò di Reggio Emilia, con la quale ha realizzato diversi spettacoli e ha partecipato all’OFF-Festival d’Avignone nel 2010. Nel maggio dello stesso anno ha debuttato al Piccolo Teatro di Milano con Donna Rosita nubile, di Garcia Lorca, per la regia di Luìs Pasqual. Ne è seguita una tournée di quattro mesi e la candidatura al Golden Graal 2011 come miglior attrice nella sezione Dramma.
Al suo attivo ha diverse partecipazioni cinematografiche e televisive, tra le quali spiccano la collaborazione con il comico schetch Maurizio Crozza.
e, soprattutto, il ruolo di co-protagonista nel film campione d’incassi ‘Quo vado?’, con Checco Zalone.
Trovate anche lei su su Linked-In: www.linkedin.com/profile
.
